CineScienza
cinescienza interstellar

Interstellar

Scheda del film

Genere: fantascienza, drammatico, avventura
Regia: Christopher Nolan
Consulenza scientifica: Kip Thorne
Paese di produzione: Stati Uniti d'America – Regno Unito (2014)
Durata: 169 min
Principali premi: Oscar 2015 per i miglior effetti speciali
Interpreti e personaggi principali:

  • Michel Caine - Professor Brand
  • Jessica Chastain - Murphy “Murph”Cooper
  • Matt Damon - Dr. Mann
  • Matthew McConaughey - Cooper

 

Tema e Trama

Un drastico cambiamento climatico colpisce irrimediabilmente l'agricoltura e il pianeta Terra si sta progressivamente trasformando in un ambiente inabitabile per l'uomo. L’unica salvezza per l'umanità potrebbe essere rappresentata dalla scoperta di un “cunicolo spazio-temporale”, che la conduca a un nuovo pianeta al di fuori del sistema solare superando le limitazioni fisiche di un viaggio spaziale sulle immense distanze interstellari. Gli astronauti inviati in esplorazione sono però costretti ad affrontare gli effetti dell’enorme campo gravitazionale di un “Buco Nero” super-massivo.

Inghiottiti dal Buco Nero, incredibilmente gli astronauti non vengono distrutti. Essi vivranno in uno “spazio multi-dimensionale” e potrà così finalmente realizzarsi l'esodo dalla Terra della popolazione umana. L’astronauta protagonista del film ritroverà l’amatissima figlia, ma paradossalmente molto più vecchia di lui, vissuto in un tempo rallentato dalla “dilatazione temporale” nell’affrontare il Buco Nero.

L’eminente astrofisico Kip Thorne ha contribuito alla realizzazione del film negli aspetti che rispecchiano nella Fantascienza lo stato più avanzato delle nostre conoscenze scientifiche.

Spunti per dibattito

Teoria della Relatività di Einstein e sue implicazioni quali dilatazione temporale, paradossi, curvatura gravitazionale dello spazio-tempo, effetti mareali estremi;
Astrofisica dei Buchi Neri;
Spazi multidimensionali;
Cunicoli spazio-temporali;
Problemi scientifici e tecnologici per viaggi interstellari;
Potere della Scienza di ipotizzare effetti non osservati;
Plausibilità concettuale o pura fantasia di temi della Fantascienza.

Partecipanti al dibattito

Rosario De Rosa (Università di Napoli Federico II e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
   Professore di Fisica all’Università di Napoli Federico II e associato alla Sezione di Napoli dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Si è laureato ed ha conseguito il dottorato in Fisica a Napoli. Dopo alcuni anni di attività presso il Centro di Ricerche ENEA di Portici, ha iniziato nel 2000 l’attività di ricerca nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, partecipando alla costruzione e alla messa in funzionamento del rivelatore interferometrico per onde gravitazionali VIRGO. Nel 2016 ha ricevuto il Breakthrough Prize in Fisica Fondamentale per la scoperta delle onde gravitazionali, come membro dell’insieme delle due collaborazioni VIRGO e LIGO. A partire dal 2004 partecipa anche alle prove terrestri del sensore utilizzato sul satellite LISA Path-Finder, dimostratore tecnologico dell'ambiziosissimo progetto LISA per un'antenna gravitazionale basata su satelliti nello Spazio.

Maurizio Paolillo (Università di Napoli Federico II e Istituti Nazionali di Astrofisica e di Fisica Nucleare)
   Professore di Astrofisica all’Università di Napoli Federico II, Senior Scientist dell’Agenzia Spaziale Italiana ed associato di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Laureato in Fisica a Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università e l'Osservatorio Astronomico di Palermo. Ha trascorso parte della sua carriera presso Istituti di ricerca Stranieri, tra cui l’Harvard Smithsonian Center for Astrophysics (Cambridge, USA) e lo Space Telescope Science Institute (Baltimora, USA), nonché presso la Johns Hopkins University nel gruppo del Prof. Riccardo Giacconi, insignito nel 2002 con il Premio Nobel per aver portato alla scoperta di sorgenti cosmiche di raggi X. Autore di oltre 70 lavori scientifici su riviste internazionali, le sue ricerche riguardano fenomeni cosmici in cui si esplicano energie straordinariamente alte. Questi studi sono condotti utilizzando dati astronomici provenienti da telescopi sia terrestri che spaziali. Una particolare attenzione è rivolta allo studio dei processi di formazione ed evoluzione di Buchi Neri supermassicci al centro di Galassie.

Alcuni passaggi del film e possibili interrogativi

Il viaggio dell’astronave verso Saturno dura vari anni, mentre attraverso il cunicolo spazio-temporale solo pochi minuti. È realistico?
I protagonisti attraversano un cunicolo spazio-temporale per raggiungere un’altra galassia: cos’è un cunicolo spazio-temporale e perché non possono arrivarci in altro modo?
Il cunicolo spazio-temporale porta in prossimità di un Buco Nero. Cos’è un Buco Nero?
Nel film il Buco Nero è luminoso: com’è possibile?
Perché un Buco Nero ha quella strana forma distorta mostrata nel film?
I protagonisti cercano un altro pianeta abitabile per la razza umana: cosa si può supporre di questa possibilità?
I protagonisti esplorano pianeti che orbitano attorno a un Buco Nero: è possibile?
I protagonisti subiscono gli effetti della relatività quando atterrano sul primo pianeta: maree, contrazione del tempo. Come sono possibili questi effetti?
Gli effetti della relatività sono solo idee teoriche o sono stati verificati sperimentalmente?
Gli scienziati vogliono entrare nel Buco Nero per risolvere il mistero di come funziona la gravità: è realistico?
Il protagonista si trova in un universo multi-dimensionale: esistono altre dimensioni?
La razza umana viene aiutata da una razza aliena: è stata indagata l’esistenza di alieni?

Collegamenti

Trama spiegata con un po’ di fisica, L’Unità TV (2014)
Lorenzo Biondi, Interstellar, Inception, Il Cavaliere oscuro: il filo rosso dei fratelli Nolan, L’Unità TV (2014)
Interstellar: dialogo tra un cinefilo e un fisico
Interstellar e il vuoto cosmico, National Geographic
Video sulla realizzazione degli effetti speciali
Paolo Strolin, Interazione Gravitazionale, in Saggi Tematici, Scienza e Scuola
Maurizio Paolillo e Paolo Strolin, Stelle di neutroni e Buchi Neri, in Saggi Tematici, Scienza e Scuola
Paolo Strolin, Onde gravitazionali dall’oceano cosmico, in Saggi Tematici, Scienza e Scuola
Fabio Garufi e Paolo Strolin, Onde gravitazionali e laser: Einstein & Einstein, in Saggi Tematici, Scienza e Scuola