ATTIVITA'
Activities
STORIA
HISTORY
Intersezioni tra scienza e suono musica e scienza sono state sempre presenti nella nostra cultura. E’ d’obbligo il riferimento ad alcuni aspetti ricorrenti della storia della musica; ad esempio lo stretto rapporto tra musica e matematica, tra musica e numero, almeno nella cultura occidentale; basti per tutti l’esempio di Pitagora, della definizione di ottava attraverso la teoria delle corde oscillanti, delle scale e della consonanza. Ancora molto spesso il concetto di composizione ha avuto alle spalle complesse strutture formali, come nel caso di Bach (vedi La Musica Algoritmica e l'Offerta Musicale di J.S.Bach). Si ricorda ancora la straordinaria fioritura di strumenti meccanici del ‘700, spesso veri e propri gioielli di meccanica in grado di suonare interi gruppi orchestrali.
Intersections between science and sound, music and science are always present in our culture. Recurrent aspect in the history of music is the strong relationships between music and mathematics, music and numbers, at least in western culture; among others probably most relevant is the example of Pitagora, the definition of the octave by means of the theory of vibrating strings, but also scales and even consonance.
Also, musical composition have grown often on the ground of complex formal structure, as in the case of Bach (see La Musica Algoritmica e l'Offerta Musicale di J.S.Bach). Finally we must recall the extraordinary flourishing of mechanical music instruments in the XVIII century, often mechanical jewels capable to play whole orchestral groups, string quartets and similar.
OGGI
TODAY
I nostri tempi vedono l’esplosione di nuove tecnologie per il suono e per la musica in tutte le possibili fasi: produzione, esecuzione, diffusione, fruizione. L’enorme velocità di calcolo dei moderni sistemi digitali, la loro accresciuta capacità di memoria ed infine le possibilità offerte dalla rete forniranno dimensioni innovative al suono ed alla musica in tutti i loro aspetti.
Tra i tanti, alcuni campi importanti su cui vorremmo raccogliere materiale, informazioni e contributi sono i seguenti:
• Informatica musicale
• Musica e Matematica
• Psicoacustica
• Sonorizzazione di eventi fisici
Altri se ne possono aggiungere e lo faremo nel corso del tempo, aspettando anche suggerimenti e spunti.
Segnaliamo per la consultazione una utile lista di risorse in rete e per la lettura un documento generale su arte scienza e musica nel progetto ISWA, utile forse per inquadrare in termini generali il ruolo che arte e scienza ed i loro rapporti hanno nella nostra esperienza.
Current times are witnessing an explosion of novel technologies for sound and music, in all possible phases: production, execution, broadcast, fruition. The enormous computing speed of digital systems, their incredibly grown memory and finally the possibility offered by modern networks will provide innovative dimension to sound and music in all their aspects.
Some key fields on which we would like to collect information, ideas, materials and experiences are the following:
• Computer music
• Music and Mathematics
• Sonification of physical events
Others may be added and we will add in the future, waiting for suggestions and hints from everybody.
We draw the attention on a list of resources on the Web and on a document regarding Art Science Music in the ISWA project, useful in order to describe the role that art, science and their history have in our experience.