Benvenuto,
Ospite
|
ARGOMENTO:
Asimmetrie: CP, tempo e antimateria scomparsa 18/11/2013 11:42 #115
|
Asimmetria CP, tempo e antimateria scomparsa
................
................
Per domande: autore o
Domanda a un esperto
................Asimmetrie: violazione della Parità e neutrino allo specchio illustra come le Interazioni Deboli violino in modo totale la Parità. Ma non è necessario essere grandi per fare cose grandi. Lo dimostra il Gran Canyon dell'Arizona, che vedete in una rara immagine dei tempi in cui non era ancora un'attrazione turistica. In quasi due miliardi di anni un piccolo fiume ha scavato il "Gran Canyon". Fig. 1. Il Gran Canyon dell'Arizona ai piedi di Toroweap, Litografia William H. Holmes (1882) Da C. E. Dutton, U.S. Geological Survey, Geology of the Grand Canyon District Ed. Julis Bien, Washington - Immagine Wikimedia Qui l’attenzione va alla piccola “Asimmetria CP”, definita come tale rispetto una trasformazione combinata P e C. Vedremo come essa è correlata alla violazione della reversibilità rispetto al tempo e al vistoso mistero dell’asimmetria materia-antimateria nell’Universo, quello che chiameremo il "mistero dell'antimateria scomparsa". L'interesse dell'Asimmetria CP va quindi ben oltre il dominio della fisica delle particelle e si estende a temi che possono interessare un pubblico molto più vasto. Facciamo un piccolo conto per convincerci di questo. Questo articolo è parte di una serie sulle Asimmetrie, delineata in Asimmetrie al grandangolare , ove sono anche esposti gli essenziali concetti propedeutici e in particolare sono definite le trasformazioni di Parità P, di Coniugazione di carica C e di Inversione del tempo T. Un'annichilazione con il nostro anti Quanta energia sarebbe sprigionata se vagando per l'Universo incontrassimo il nostro "anti", e fatalmente ci " annichilassimo " l'uno con l'altro?
Per paragone, quanta energia sprigionò la bomba nucleare sganciata su Hiroshima (vedete La bomba ) il tragico 6 agosto 1945? Sentiamolo dalla dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti, Harry Truman, nel comunicato stampa della Casa Bianca. “Sixteen hours ago an American airplane dropped one bomb on Hiroshima and destroyed its usefulness for the enemy. That bomb had more power than 20,000 tons of T.N.T. ” Sedici ore fa un aereo americano ha sganciato una bomba su Hiroshima e annientato la sua utilità per il nemico. Quella bomba aveva una potenza di oltre 20.000 tonnellate di T.N.T. Nell’usuale unità di misura, l’energia sprigionata a Hiroshima corrisponde a circa 84.000 miliardi di Joule: l’annichilazione con il nostro anti equivarrebbe a circa 100.000 bombe di Hiroshima. Fate voi il conto per l’annichilazione di un corpo celeste, a vostra scelta, con il suo eventuale anti. E' da sperare che non si verifichi, e che la Fisica possa concepire un meccanismo che spieghi l’apparente scomparsa dell’antimateria dai tempi del Big Bang, in cui è presunta essere stata egualmente abbondante. La violazione di CP potrebbe fornirlo.
ASIMMETRIA CP
In Asimmetrie: violazione della Parità e neutrino allo specchio si è detto che il neutrino è solo sinistrorso (L) e che l’anti-neutrino è solo destrorso (R). Destrorso e sinistrorso si riferiscono alla cosiddetta "elicità", definita come la proiezione dello "spin" nella direzione del moto (vedete Lo spin e Spin e elicità dell'elementare ). La trasformazione di Parità implica una inversione di tutte le coordinate spaziali e che è correntemente visualizzata come una riflessione in uno specchio, anche se questo non è rigorosamente corretto (vedete Asimmetrie al grandangolare ): quello che è destrorso diventa sinistrorso e viceversa. L’immagine a sinistra in figura 3, presentata in Asimmetrie: violazione della Parità e neutrino allo specchio , mostra un neutrino L allo specchio. La sua immagine riflessa dovrebbe essere un neutrino R, che non corrisponde a realtà fisica: la simmetria per Parità è totalmente violata.
Simmetria CP: significato e interrogativo La Simmetria CP implica un eguale comportamento di particelle e anti-particelle, ciascuna presa con la appropriata elicità: particelle sinistrorse e anti-particelle destrorse. La Simmetria CP appare “qualitativamente” rispettata. Tuttavia, non vi è alcuna ragione fondamentale perché essa sia a priori anche “quantitativamente” rispettata a livello fino, cioè che i processi fisici riflessi nello specchio CP avvengano esattamente con la stessa “probabilità”. Nulla esclude una piccola asimmetria quantitativa nelle probabilità e quindi una sottile differenza nel loro comportamento. Richiamando l'attenzione sulla figura 1, un questo piccolo effetto può scavare un grande canyon tra particelle e antiparticelle. Anzi il canyon potrebbe risultare enorme, essendo i tempi dell'Universo molto più lunghi di quelli della formazione delle strutture geologiche superficiali di un pianeta come il nostro. Un piccolo effetto potrebbe innescare una "sorpresa bomba". Violazione della Simmetria CP Chi credeva tutto sistemato con la violazione di P e la conservazione di CP, seguiva un pregiudizio o faceva come gli struzzi della vignetta in figura 4, che credendo di sapere tutto mettono gli occhi sotto la sabbia e non si accorgono che una bomba sta per scoppiare. La vignetta è riciclabile perché simili situazioni sono tutt'altro che rare e non solo in Fisica.
Potete così già intuire che ci domanderemo se un’asimmetria CP può render conto dell’apparente assenza di antimateria nell’Universo com’è oggi e rispondere a un grande mistero della Cosmologia: l’apparente scomparsa dell'antimateria prodotta ai tempi del Big Bang. Non solo: a quasi cinquant'anni dalla scoperta, la fisica della violazione di CP cela ancora importanti misteri ed è oggetto di intense ricerche .
ANTIMATERIA SCOMPARSA
Nei processi elementari della Fisica delle Particelle, l'energia si trasforma in materia e antimateria in egual misura, pareggiando la partita e rispettando l’equilibrio globale. Ad esempio, la figura 5 mostra lo schema di un processo comunemente osservato: l'energia elettromagnetica trasportata da un fotone (gamma ray) è convertita in una coppia particella-antiparticella, nella fattispecie elettrone-positrone.
Un contributo alla scomparsa dell’antimateria potrebbe venire da una asimmetria CP non solo per i quarks ma anche per i neutrini . Attraverso un complesso meccanismo teorico, una asimmetria CP per i neutrini avrebbe potuto contribuire al lento ma inesorabile prevalere della materia sull'antimateria. La scoperta di un'asimmetria CP anche per i neutrini non sembra ancora essere alla portata degli attuali programmi sperimentali. Ma l'affascinante prospettiva che il neutrino possa chiarire uno dei grandi misteri dell'Universo anima gli studi per ambiziosi programmi di ricerca a venire.
IRREVERSIBILITÀ DEL TEMPO
Nella Mitologia Greca , Chronos (il Tempo) - Saturno per i Latini - nacque con buon carattere: era associato ai cicli dell'anno agricolo e alla fecondità, la quale influiva anche sulla successione dinastica nelle famiglie regnanti.
Scienza della Complessità In generale, i sistemi complessi vanno trattati con metodologie diverse da quella iniziata con Democrito: la “riduzione” dell’interpretazione dei fenomeni a processi elementari. La Termodinamica ne è un esempio. In chiave moderna, con metodi statistici la La Scienza della Complessità permette la comprensione scientifica di fenomeni nei domini più svariati, da quelli naturali e quelli sociali siano essi riferiti a branchi di pesci, stormi di uccelli o insiemi di esseri umani. L'irreversibilità è di casa. Irreversibilità al livello fondamentale Nel discorso iniziato con la Mitologia e proseguito con la Fisica classica e con la Scienza della Complessità, abbiamo visto che l'irreversibilità del tempo è una caratteristica dei sistemi complessi, pur se le leggi fondamentali della Fisica Classica sono totalmente simmetriche rispetto al tempo.
Il Teorema CPT richiede la conservazione della corrispondente simmetria per tutti i fenomeni fisici, assumendo la correttezza delle attuali leggi quantistiche e l' Invarianza di Lorentz . Sono presupposti abbastanza generali, ma da non considerare di validità assoluta. In ultima analisi, il Teorema CPT è da verificare sperimentalmente. Nell'ipotesi che valga la conservazione della simmetria CPT per tutti i fenomeni fisici, l’asimmetria CP implica che, per compensarla, sia violata anche la simmetria T rispetto al tempo. Questa è un'altra questione fondamentale che deriva dalla violazione di CP. In altre parole, la violazione di CP, associata al Teorema CPT, fornisce un’indicazione indiretta della violazione della simmetria T a livello fondamentale. Se essa è violata, si dovrebbe poter osservare fenomeni che avvengono con probabilità diversa secondo il senso in cui si svolgono nel tempo. Sta ora emergendo anche un’ evidenza sperimentale diretta della violazione della simmetria T. Chronos non risparmia neppure le particelle.
UN FUTURO
L’asimmetria CP può essere inizialmente sembrata essere un argomento abbastanza tecnico. Vedevamo solo un coperchio, tolto il quale sono emerse questioni fondamentali: il nostro esistere come "materia" e la nostra concezione del "tempo".
Nuove scoperte potrebbero essere non troppo lontane dal "bollire in pentola". Forse potrete in futuro contribuire a preparare e a servire ancora fumanti appetitosi piatti di nuova fisica interessante per tutti, ben più sostanziosi della zuppa di fagioli nel dipinto di Annibale Carracci comunemente indicato come Il mangiafagioli , esposto alla Galleria Colonna di Roma e rappresentato in figura 9. E forse Andrej Sakharov (figura 10), riabilitato nel 1986 dal Presidente Gorbaciov agli inizi della crisi dell'Unione Sovietica e richiamato dall'esilio forzato di Gor'kij, avrà anche la soddisfazione postuma di vedere provata la correttezza della sua intuizione sui motivi della scomparsa dell'antimateria. Collegamenti Fernando Ferroni, A caccia di asimmetrie , Asimmetrie vol. 7 (2008) Enrico Iacopini e Francesca Scianitti, Lo strano caso dei mesoni K , Asimmetrie vol. 11 (2011) Crisostomo Sciacca, Bellezza asimmetrica , Asimmetrie vol. 11 (2011) Gino Isidori, Materia e antimateria , Percorsi 1-10, Scienza per tutti
Paolo Strolin
. Professore Emerito di Fisica Sperimentale
Università di Napoli "Federico II" Complesso Univ. Monte S. Angelo Via Cintia - 80126 Napoli - Italy |
|||||||||||||||||||||
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
Ultima Modifica: da Paolo.
|
Tempo creazione pagina: 0.498 secondi