- Forum
- Accesso: Solo Lettura - Per domande scrivere alle email indicate
- Comunicazione
- Articoli divulgativi
- Articoli sulla radiografia muonica dei vulcani
Articoli sulla radiografia muonica dei vulcani
- G. Saracino
-
Autore della discussione
- Offline
Riduci
Di più
- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
11/12/2012 11:05 - 13/05/2020 20:34 #24
da G. Saracino
G. Bellini, P. Strolin e H.K.M. Tanaka, Penetrare i misteri della Terra
Le Scienze, Agosto 2015
Tratta della radiografia muonica (detta anche "muografia") e dei "geo-neutrini" (vedete Neutrini e fuoco interno della Terra )
P. Strolin, La vita segreta dei vulcani, usando la radiografia a muoni
Science in School, Dicembre 2013
L'articolo è disponibile nelle numerose lingue nelle quali è pubblicata la rivista ( english )
G. Saracino e C. Carloganu, Looking at volcanoes with cosmic ray muons
Physics Today, rubrica "Quick Study", Dicembre 2012
L'articolo si può scaricare, per gli abbonati o a pagamento
P. Strolin, Muons reveal the interior of volcanoes
CERN Bulletin, Dicembre 2010
In inglese e francese
P. Strolin e H.K.M. Tanaka, Alliance to Penetrate Mysteries of the Deep Earth , Seminario al Workshop Muographers 2014, Tokyo, Novembre 2014
P. Strolin, Muons and neutrinos for Earth studies
Muon and Neutrino Radiography Workshop MNR2013 , Tokyo, Luglio 2013
P. Strolin, Volcanoes and Muons ( pdf )
Neutrino Oscillation Workshop, Conca Specchiulla, Settembre 2012
H.K.M. Tanaka, Applications and perspectives of Muons Radiography: the experience in Japan
Muon and Neutrino Radiography Workshop MNR2012 , Clermont Ferrand, April 2012
P. Strolin, Applications and perspectives of Muons Radiography: the experience in Italy
Muon and Neutrino Radiography Workshop MNR2012 , Clermont Ferrand, April 2012
Ricercatore Dipartimento di Fisica
Universita' degli Studi Federico II
Complesso di Monte S. Angelo
Via Cintia - 80126 Napoli - Italy
Articoli sulla radiografia muonica dei vulcani è stato creato da G. Saracino
ARTICOLI DIVULGATIVI SULLA
RADIOGRAFIA MUONICA DI VULCANI
................
................
RADIOGRAFIA MUONICA DI VULCANI
Per domande: autori o
Domanda a un esperto
................
A. Warhol, Vesuvius (1985)
Museo di Capodimonte, Napoli
Museo di Capodimonte, Napoli
(brevissima introduzione fornita in appendice)
G. Bellini, P. Strolin e H.K.M. Tanaka, Penetrare i misteri della Terra
Le Scienze, Agosto 2015
Tratta della radiografia muonica (detta anche "muografia") e dei "geo-neutrini" (vedete Neutrini e fuoco interno della Terra )
P. Strolin, La vita segreta dei vulcani, usando la radiografia a muoni
Science in School, Dicembre 2013
L'articolo è disponibile nelle numerose lingue nelle quali è pubblicata la rivista ( english )
G. Saracino e C. Carloganu, Looking at volcanoes with cosmic ray muons
Physics Today, rubrica "Quick Study", Dicembre 2012
L'articolo si può scaricare, per gli abbonati o a pagamento
P. Strolin, Muons reveal the interior of volcanoes
CERN Bulletin, Dicembre 2010
In inglese e francese
DOCUMENTAZIONE SCIENTIFICA GENERALE
P. Strolin e H.K.M. Tanaka, Alliance to Penetrate Mysteries of the Deep Earth , Seminario al Workshop Muographers 2014, Tokyo, Novembre 2014
P. Strolin, Muons and neutrinos for Earth studies
Muon and Neutrino Radiography Workshop MNR2013 , Tokyo, Luglio 2013
P. Strolin, Volcanoes and Muons ( pdf )
Neutrino Oscillation Workshop, Conca Specchiulla, Settembre 2012
H.K.M. Tanaka, Applications and perspectives of Muons Radiography: the experience in Japan
Muon and Neutrino Radiography Workshop MNR2012 , Clermont Ferrand, April 2012
P. Strolin, Applications and perspectives of Muons Radiography: the experience in Italy
Muon and Neutrino Radiography Workshop MNR2012 , Clermont Ferrand, April 2012
Ricercatore Dipartimento di Fisica
Universita' degli Studi Federico II
Complesso di Monte S. Angelo
Via Cintia - 80126 Napoli - Italy
Ultima Modifica 13/05/2020 20:34 da Paolo.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
12/12/2012 00:12 - 04/08/2015 12:11 #25
da P. Strolin
Volete sapere che cosa è la "radiografia muonica" o "muografia"? Ve lo diciamo subito in poche parole.
Il principio è come quello della Radiografia X. In essa il corpo umano viene investito da una radiazione penetrante (i raggi X appunto). Essa viene più o meno assorbita a seconda della densità degli organi interni e permette quindi di vederne "l'ombra" impressionata su una lastra. Possiamo così vedere una frattura ossea o se un dente presenta una cavità causata da una carie.
Agli inizi degli anni '70 il premio Nobel in Fisica Louis Alvarez si pose lo stimolante problema di vedere se le piramidi di Egitto (quella di Chefren in particolare) hanno cavità equivalenti a carie ma molto più interessanti: camere mortuarie non ancora scoperte e quindi forse con sarcofagi ancora circondati da splendidi tesori di Arte e Storia.
Ma come fare? La Natura è generosa, anche se talvolta distruttiva. Dal Sole ci viene una radiazione che ci dà luce e calore. Dal Cosmo ci giungono particelle con energie impensabili da ottenere con i nostri acceleratori: pur straordinari come opere umane, questi ultimi sono nulla rispetto a quanto accade nel Cosmo attraverso meccanismi di accelerazione ancora mal conosciuti e oggetto di indagini appassionate. Queste particelle, in maggioranza protoni, costituiscono i cosiddetti " raggi cosmici ".
Perché parlarne ora? Perché interagendo nell'atmosfera terrestre essi ci "regalano" delle particelle, i " muoni ", che possono essere usati come i raggi X ma con potere di penetrazione molto più grande, e gratis. I muoni permisero ad Alvarez di effettuare una "radiografia muonica" della Piramide di Chefren. Non trovò nulla ma aprì una strada, come accade spesso nella Scienza.
In questi ultimi anni, si è iniziato a utilizzare la radiografia muonica per indagare l'interno di coni vulcanici.
E qui chiudiamo questo intervento, invitandovi a navigare in rete, con un paio di suggerimenti.
Guardate il sito Web del progetto MU-RAY . Leggete anche l' articolo di Giulio Saracino e Cristina Cârloganu , pubblicato sul numero di Dicembre 2012 di Physics Today. Capirete anche che oggi conoscere l'inglese vuol dire avere una marcia in più.
Professore Emerito di Fisica Sperimentale
Università di Napoli "Federico II"
Complesso Univ. Monte S. Angelo
Via Cintia - 80126 Napoli - Italy
Risposta da P. Strolin al topic Radiografia muonica dei vulcani
La muografia al volo
................
Volete sapere che cosa è la "radiografia muonica" o "muografia"? Ve lo diciamo subito in poche parole.
Il principio è come quello della Radiografia X. In essa il corpo umano viene investito da una radiazione penetrante (i raggi X appunto). Essa viene più o meno assorbita a seconda della densità degli organi interni e permette quindi di vederne "l'ombra" impressionata su una lastra. Possiamo così vedere una frattura ossea o se un dente presenta una cavità causata da una carie.
Agli inizi degli anni '70 il premio Nobel in Fisica Louis Alvarez si pose lo stimolante problema di vedere se le piramidi di Egitto (quella di Chefren in particolare) hanno cavità equivalenti a carie ma molto più interessanti: camere mortuarie non ancora scoperte e quindi forse con sarcofagi ancora circondati da splendidi tesori di Arte e Storia.
Ma come fare? La Natura è generosa, anche se talvolta distruttiva. Dal Sole ci viene una radiazione che ci dà luce e calore. Dal Cosmo ci giungono particelle con energie impensabili da ottenere con i nostri acceleratori: pur straordinari come opere umane, questi ultimi sono nulla rispetto a quanto accade nel Cosmo attraverso meccanismi di accelerazione ancora mal conosciuti e oggetto di indagini appassionate. Queste particelle, in maggioranza protoni, costituiscono i cosiddetti " raggi cosmici ".
Perché parlarne ora? Perché interagendo nell'atmosfera terrestre essi ci "regalano" delle particelle, i " muoni ", che possono essere usati come i raggi X ma con potere di penetrazione molto più grande, e gratis. I muoni permisero ad Alvarez di effettuare una "radiografia muonica" della Piramide di Chefren. Non trovò nulla ma aprì una strada, come accade spesso nella Scienza.
In questi ultimi anni, si è iniziato a utilizzare la radiografia muonica per indagare l'interno di coni vulcanici.
E qui chiudiamo questo intervento, invitandovi a navigare in rete, con un paio di suggerimenti.
Guardate il sito Web del progetto MU-RAY . Leggete anche l' articolo di Giulio Saracino e Cristina Cârloganu , pubblicato sul numero di Dicembre 2012 di Physics Today. Capirete anche che oggi conoscere l'inglese vuol dire avere una marcia in più.
Paolo Strolin
Professore Emerito di Fisica Sperimentale
Università di Napoli "Federico II"
Complesso Univ. Monte S. Angelo
Via Cintia - 80126 Napoli - Italy
Ultima Modifica 04/08/2015 12:11 da .
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Forum
- Accesso: Solo Lettura - Per domande scrivere alle email indicate
- Comunicazione
- Articoli divulgativi
- Articoli sulla radiografia muonica dei vulcani
Tempo creazione pagina: 0.884 secondi